Menu principale:
CHI NON PUO' DONARE SANGUE?
Tramite il sangue è possibile trasmettere malattie infettive (virus, batteri, funghi), è quindi importante escludere dalle
donazioni temporaneamente o definitivamente:
• Chi ha contratto, anche in passato, un'epatite virale di tipo B o C, o un'infezione da virus HIV/AIDS;
• Chi è tossicodipendente o alcoolista cronico o fa uso non prescritto di sostanze farmacologiche per via intramuscolare
o endovenosa o tramite altri strumenti in grado di trasmettere gravi malattie infettive, comprese sostanze stupefacenti
steroidi o ormoni a scopo di culturismo fisico; Farmaci, droghe, alcool..
• Chi, da meno di quattro mesi, è stato sottoposto ad interventi chirurgici di rilievo o a esami endoscopici
(es. gastroscopia, artroscopia) o si è sottoposto a tatuaggi o body piercing o ha avuto uno stretto contatto domestico
con persone affette da epatite B e/o C o si è ferito accidentalmente con una siringa o altri strumenti contaminati
dal sangue;
• Chi è ritornato da meno di tre mesi da un viaggio in zona endemica per malattie tropicali o da meno di sei mesi
da un viaggio in zona endemica per la malaria;
• Chi ha comportamenti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive, compresi coloro che hanno
rapporti sessuali, anche se occasionali e protetti, con persone le quali potrebbero essere affette da epatite virale o
infezione HIV o essere tossicodipendenti.
• Inoltre, alcune condizioni cliniche rendono il donatore non idoneo alla donazione di sangue al fine di tutelare
la sua stessa salute.
• Chi ha sofferto o soffre di crisi di svenimenti o convulsioni;
• Chi ha sofferto o soffre di malattie cardiovascolari, respiratorie, gastrointestinali o renali importanti o croniche,
malattie del sangue, neoplasie o malattie maligne;
• Chi è in gravidanza o ha avuto un parto da meno di un anno o un'interruzione della gravidanza da meno di sei mesi.